Un weekend per scoprire le bellezze del Lago di Como attraverso un bellissimo percorso di trekking: il sentiero delle Vie del Viandante! In compagnia di un accompagnatore esperto del collegio Guide Alpine della Lombardia avrete l'opportunità di attraversare bellissimi borghi come: Lierna, Varenna, Dervio e Colico e scoprire, attraverso il cammino, paesaggi suggestivi e luoghi che ancora oggi raccontano una grande storia.
PROPOSTA PER POSSIBILE TOUR DI GRUPPO SU RICHIESTA
Il Sentiero del Viandante è un trekking che ripercorre le antiche vie di comunicazione che da Milano portavano oltre le Alpi. Corre parallelo a "quel ramo del lago di Como" attraversando una moltitudine di ambienti rurali e naturali fantastici, facendoci assaporare momenti di vita passata e tradizioni storiche e culturali antichissime. Da Lierna a Colico, diversi giorni immersi nei magnifici scenari del lago di Como, gustando, oltre che i grandi panorami, anche le prelibatezze della cucina tipica locale. Un trekking mai eccessivamente impegnativo da godere dal primo all'ultimo passo. Viaggiare nella storia leggendo il paesaggio umano è uno dei tanti livelli in cui si può percorrere il Viandante, scoprendo le tante vicende di questa parte del lago.
RITROVO - 9:30 presso stazione ferroviaria di Lierna
PARTENZA - ore 10:00
DIFFICOLTA' - E: Escursionisti. Nessuna difficoltà tecnica, necessaria solo una buona abitudine a camminare diverse ore su sentieri di montagna.
ATTREZZATURA - classico abbigliamento da escursionismo (una lista completa verrà inviata ai partecipanti)
GIORNO 1: LIERNA - VARENNA
Da Lierna saliremo subito in direzione Genico per l’ inizio del tratto più impegnativo del nostro trekking. Dalle case di Genico il sentiero sale ripido nel bosco fino ad un punto panoramico oltre il quale la pendenza si fa più dolce e l’itinerario prosegue raggiungendo l’Alpe Mezzedo (860 m), nei pressi della quale è visibile un’antica ghiacciaia. Ancora un tratto in salita e siamo presso la chiesetta di San Pietro, uno dei luoghi più panoramici di tutto il Sentiero del Viandante e punto culminante della nostra salita, dove una sosta per il pranzo è d’obbligo. Ore 12:30 pranzo al sacco.
Da qui in avanti il sentiero che conduce a Ortanella (950 m) prosegue comodo e quasi pianeggiante e una volta superato il Monte Fopp comincia la lunga discesa lungo il crinale boscoso che, prima su carrabile e poi su sentiero, porta fino al Castello di Vezio che visiteremo ammirando viste davvero uniche sul lago di Como per poi scendere verso il lago e quindi a Varenna.
Nel tardo pomeriggio trasferimento in treno da Varenna a Dervio (10 minuti) per raggiungere il bed & breakfast. Check-in all'arrivo, cena libera e pernottamento nelle stanze riservate.
GIORNO 2: VARENNA - DERVIO
Prima colazione e ritrovo con la guida in prima mattinata. Trasferimento in treno Dervio - Varenna (10 minuti) per raggiungere e proseguire il trekking sul sentiero del Viandante. Risaliremo verso Vezio per intercettare il sentiero che ci condurrà verso nord e verso Bellano. Una volta scesi a Bellano non potrà mancare una vista al suo famoso Orrido, la cui gola naturale si formò 15 milioni di anni fa, a causa dell'erosione delle acque del torrente Pioverna che, scolpendo il fondovalle scavò un solco sempre più stretto e profondo che da Taceno raggiunge il Lario. Un monumento naturale da vedere assolutamente. Ore 12:30 pranzo libero nella località di Bellano.
La seconda parte dell’escursione riprende con una decisa salita che ci porterà prima ad Ombriaco e quindi al Santuario della Madonna delle Lacrime. Da questo punto si scende verso Dervio e il panorama risulta molto aperto verso il lago. Questo è uno dei tratti migliori di tutto il Sentiero del Viandante per quanto riguarda la vista verso il lago di Como. Arrivati a Dervio sarà possibile godere di una piacevole passeggiata sul bellissimo lungo lago della località.
In serata cena libera e pernottamento presso bed and breakfast di Dervio.
GIORNO 3: DERVIO - COLICO
Prima colazione e check-out. Ritrovo con la guida in prima mattinata.
Da Dervio attraverseremo il paese verso monte, arrivando ad imboccare la strada che conduce a Vestreno con un tracciato di una vecchia mulattiera a gradoni che sale in direzione dell’abitato di Castello. L’itinerario prosegue in piano fino a raggiungere la frazione di Corenno Plinio, con suo castello e il borgo medioevale che vale assolutamente la pena di visitare.
Oltrepassato Corenno, si risale la mulattiera che passa nelle frazioni di Torchiedo e Panico e giungendo a Mondonico, a monte dell’abitato di Dorio. Il tracciato si fa ora spettacolare e la mulattiera guadagna rapidamente quota fino alla chiesina di San Rocco in posizione straordinariamente panoramica. Ore 12:30 pranzo al sacco.
Il sentiero ora da S. Rocco si dirige a nord est, traversando in quota sopra il laghetto di Piona, e prosegue su sterrato e scende, affrontando ripidi tornanti, alla località Posallo. Prima su strada sterrata, poi su strade asfaltate l’itinerario conduce alla frazione di Robustello da dove si scende verso l’abitato di Colico, fino a raggiungere la stazione ferroviaria per il rientro in treno a Lierna, punto di partenza di questa nostra avventura sulla sponda orientale del Lago di Como. Fine dei servizi.
1° GIORNO:
2° GIORNO:
3° GIORNO:
Da Lierna saliremo subito in direzione Genico per l’inizio del tratto più impegnativo del nostro trekking. Dalle case di Genico il sentiero sale ripido nel bosco fino ad un punto panoramico oltre il quale la pendenza si fa più dolce e l’itinerario prosegue raggiungendo l’Alpe Mezzedo (860 m), nei pressi della quale è visibile un’antica ghiacciaia. Ancora un tratto in salita e siamo presso la chiesetta di San Pietro, uno dei luoghi più panoramici di tutto il Sentiero del Viandante e punto culminante della nostra salita, dove una sosta per il pranzo è d’obbligo. Ore 12:30 pranzo al sacco.
Da qui in avanti il sentiero che conduce a Ortanella (950 m) prosegue comodo e quasi pianeggiante e una volta superato il Monte Fopp comincia la lunga discesa lungo il crinale boscoso che, prima su carrabile e poi su sentiero, porta fino al Castello di Vezio che visiteremo ammirando viste davvero uniche sul lago di Como per poi scendere verso il lago e quindi a Varenna.
Nel tardo pomeriggio trasferimento in treno da Varenna a Dervio (10 minuti) per raggiungere il bed & breakfast. Check-in all'arrivo, cena libera e pernottamento nelle stanze riservate.
Prima colazione e ritrovo con la guida in prima mattinata. Trasferimento in treno Dervio - Varenna (10 minuti) per raggiungere e proseguire il trekking sul sentiero del Viandante. Risaliremo verso Vezio per intercettare il sentiero che ci condurrà verso nord e verso Bellano. Una volta scesi a Bellano non potrà mancare una vista al suo famoso Orrido, la cui gola naturale si formò 15 milioni di anni fa, a causa dell'erosione delle acque del torrente Pioverna che, scolpendo il fondovalle scavò un solco sempre più stretto e profondo che da Taceno raggiunge il Lario. Un monumento naturale da vedere assolutamente. Ore 12:30 pranzo libero nella località di Bellano.
La seconda parte dell’escursione riprende con una decisa salita che ci porterà prima ad Ombriaco e quindi al Santuario della Madonna delle Lacrime. Da questo punto si scende verso Dervio e il panorama risulta molto aperto verso il lago. Questo è uno dei tratti migliori di tutto il Sentiero del Viandante per quanto riguarda la vista verso il lago di Como. Arrivati a Dervio sarà possibile godere di una piacevole passeggiata sul bellissimo lungo lago della località.
In serata cena libera e pernottamento presso bed and breakfast di Dervio.
Prima colazione e check-out. Ritrovo con la guida in prima mattinata.
Da Dervio attraverseremo il paese verso monte, arrivando ad imboccare la strada che conduce a Vestreno con un tracciato di una vecchia mulattiera a gradoni che sale in direzione dell’abitato di Castello. L’itinerario prosegue in piano fino a raggiungere la frazione di Corenno Plinio, con suo castello e il borgo medioevale che vale assolutamente la pena di visitare.
Oltrepassato Corenno, si risale la mulattiera che passa nelle frazioni di Torchiedo e Panico e giungendo a Mondonico, a monte dell’abitato di Dorio. Il tracciato si fa ora spettacolare e la mulattiera guadagna rapidamente quota fino alla chiesina di San Rocco in posizione straordinariamente panoramica. Ore 12:30 pranzo al sacco.
Il sentiero ora da S. Rocco si dirige a nord est, traversando in quota sopra il laghetto di Piona, e prosegue su sterrato e scende, affrontando ripidi tornanti, alla località Posallo. Prima su sterrata, poi su strade asfaltate l’itinerario conduce alla frazione di Robustello da dove si scende verso l’abitato di Colico, fino a raggiungere la stazione ferroviaria per il rientro in treno a Lierna, punto di partenza di questa nostra avventura sulla sponda orientale del Lago di Como. Fine dei servizi.
3 giorni / 2 notti
Inviaci una richiesta senza impegno, ti risponderemo con la nostra migliore proposta.