Como
La città della seta e di Alessandro Volta
La città della seta e di Alessandro Volta
Como è un capoluogo di provincia lombardo che si trova a confine con la Svizzera e che si estende sulla riva occidentale del lago. La città è circondata da lago e montagne e questo la rende così interessante dal punto di vista naturale da diventare una fonte di ispirazione per numerosi poeti e artisti.
Pur essendo oggi una città completamente urbanizzata, Como mantiene tutt’ora un fascino antico che la rende unica e inimitabile. Si tratta di una città ricca di storia, infatti, il centro storico, circondato da mura risalenti al XII secolo, è ricco di edifici medievali dall’aria austera e imponente che contrastano meravigliosamente con quelli in stile neoclassico presenti in altre vie della città. Un monumento da non perdere assolutamente è il Duomo di Como, la cui costruzione è iniziata nel 1396 e terminata soltanto nel 1740. La facciata marmorea rappresenta un insieme di diversi stili e quindi il susseguirsi di diverse epoche storiche.
Se siete interessati alla scienza non perdetevi il Tempio Voltiano, un palazzo in stile palladiano dove lo scienziato comasco Alessandro Volta ha racchiuso tutti i suoi strumenti scientifici. Molto interessante è il museo della seta; la città di Como è conosciuta ancora oggi come capitale mondiale della seta e questo lo si può notare dai numerosi negozi di prodotti tipici del centro.
Per visitare la città nella sua interezza si possono scegliere due vie: il lago e la terra. E’ possibile infatti sia percorrere tutto il lago da una riva all’altra con il battello alla scoperta dei paesini circostanti, sia utilizzare la funicolare attiva dal 1894 e che consente di raggiungere in 7 minuti il paese di Brunate, da cui è possibile avere una vista panoramica su tutto il territorio. Un altro elemento caratteristico della città sono le numerose e lussuosissime ville con i loro meravigliosi giardini che arricchiscono il paesaggio.
La gastronomia comasca è la tipica cucina lariana, ed è possibile sperimentarla nei numerosissimi ristoranti vista lago, unendo quindi i piaceri della tavola con quelli della vista. Si tratta di una città adatta a tutti e che offre servizi di ogni tipo e per qualsiasi esigenza, offre paesaggi dall’indiscussa bellezza e attrattive storico-culturali significative.
Cosa vedere durante una visita a Como: Duomo di Como, Tempio Voltiano, Villa Olmo, Basilica di S. Fedele, Basilica di Sant’Abbondio, Porta Torre, Life Electric, Palazzo del Broletto, Brunate, funicolare Como-Brunate.
Un mix perfetto tra natura, eleganza e tradizione, pronte a sorprenderti ad ogni angolo!
Inviaci una richiesta senza impegno, ti risponderemo con la nostra migliore proposta.